



Castello di Gallese
Il Palazzo Ducale risale al XVI secolo quando, sotto il Cardinal Marco Sittico Altemps, figura di spicco nella storia di Roma e nipote di Papa Pio IV, il castello fu trasformato in un maestoso palazzo. Questo splendido palazzo è ricco di storie e leggende, cantate da Stendhal, tra cui numerosi aneddoti sulla tumultuosa storia d’amore tra Gabriele d’Annunzio e Maria Hardouin di Gallese, la sua consorte.
Palazzo Ducale di Gallese

Gallese
Gallese è un borgo medievale costruito su uno sperone tufaceo tra i Monti Cimini e il fiume
Tevere.
Visite
Sarete accompagnati in
un percorso affascinante attraverso le aree esterne principali del Castello.
I saloni interni sono chiusi alle visite, poichè residenza privata.
Contatti
Per qualsiasi informazione contattare l’indirizzo email.
Gallese
Gallese è un borgo medievale costruito su uno sperone tufaceo tra i Monti Cimini
e il fiume
Tevere.
Visite
Sarete accompagnati in
un percorso affascinante attraverso le aree esterne principali del Castello.
I saloni interni sono chiusi alle visite, poichè residenza privata.
Contatti
Per qualsiasi informazione contattare l'indirizzo email.
Da fortilizio militare
a palazzo gentilizio

Il Castello di Gallese ha una storia ricca e importante. Nel 1300, la Camera Apostolica considerava la fortezza di Gallese essenziale per la protezione di Roma.

La severa rocca originaria si è dunque trasformata in una residenza privata dove risiede la famiglia dal 1560, ricca di arte e storia.

La severa rocca originaria si è dunque trasformata in una residenza privata
dove risiede la famiglia dal 1560,
ricca di arte e storia.
Da fortilizio militare
a palazzo gentilizio
Il Castello di Gallese ha una storia ricca e importante. Nel 1300, la Camera Apostolica considerava la fortezza di Gallese essenziale per la protezione di Roma.


La severa rocca originaria si è dunque trasformata in una residenza privata dove risiede la famiglia dal 1560, ricca di arte e storia.
Da fortilizio militare
a palazzo gentilizio
Il Castello di Gallese ha una storia ricca e importante.
Nel 1300, la Camera Apostolica considerava la fortezza
di Gallese essenziale per la protezione di Roma.

Visita al Castello di Gallese
Dal portone principale inizia la visita da piazza castello 2, attraversato il cortile si accede alla scala monumentale attribuita al Vignola per poter poter così visitare la Loggia e la sua collezione di arte antica. Successivamente, si prosegue nel giardino denominato Tripoli e nelle sale delle discendenze, per poi scendere tramite una suggestiva e ripida scala a chiocciola nel parco chiamato Sasseta e visitare la grotta con il ninfeo (laghetto sotterraneo naturale).
(si consiglia di indossare scarpe comode)







Visita al Castello di Gallese
Dal portone principale inizia la visita da piazza castello 2, attraversato il cortile si accede alla scala monumentale attribuita al Vignola per poter poter così visitare la Loggia e la sua collezione di arte antica. Successivamente, si prosegue nel giardino denominato Tripoli e nelle sale delle discendenze, per poi scendere tramite una suggestiva e ripida scala a chiocciola nel parco chiamato Sasseta e visitare la grotta con il ninfeo (laghetto sotterraneo naturale).
(si consiglia di indossare scarpe comode)
Le aree del castello
Il Castello di Gallese racchiude un insieme di periodi ed epoche storiche.

Cortile
Il cortile, dal quale si accede oltrepassando la porta che collega il borgo al castello, è composto da tre lati, le facciate ariose e articolate del palazzo.

Giardino di Tripoli
Il giardino mostra composizioni armoniose di reperti archeologici e specie vegetali accuratamente selezionate, mescolando flora e rovine.

Il Ninfeo (laghetto sotterraneo naturale)
Luogo naturale all’interno del parco di Sasseta, un'incastro nella pietra, nasconde la grotta secolare, la quale racchiude storie e racconti del passato.